Costa d'Amalfi // Costa d'Amalfi

Salerno
Situata nell'omonimo Golfo, immediatamente a cavallo tra la splendida costiera amalfitana e gli incantevoli scavi archeologici di Paestum, sorge Salerno, un importantissimo capoluogo di provincia di circa 150.000 abitanti.
L'economia cittadina inizialmente basata sul settore terziario si evolve rapidamente verso la cultura del turismo.
Il tessuto imprenditoriale e produttivo è basato sulla presenza di numerose piccole e medie imprese che spaziano dall'artigianato alla tecnologia più avanzata.
La città con tutti i suoi reperti storici si ripropone come un luogo dove fondere diversi stili e diversi periodi della storia, si va da opere risalenti al periodo della gestione longobarda e normanna ai giorni della II guerra mondiale con Salerno capitale.
Salernum è menzionata per la prima volta nel 197 a.C. quando con la lex Atinia de coloniis quinque deducentes venne deliberata la fondazione di cinque coloniae civium sulle coste della Campania e su quelle vicine della Lucania tirrenica.
La colonia maritima di Salernum costituì così dal 194 a.C. anno della sua deduzione, una nuova posizione avanzata sulle coste del Tirreno in vista della politica espansionistica di Roma verso l'Oriente ellenico.
Ben presto divenne la citta più importante dell' agro picentino, dal fiume Sarno al fiume Sele.
All'inizio del secolo IV d.C. Salernum era compresa nella provincia Lucania et Bruttiorum ed era, con buona probabilità, accanto a Rhegium sede di correctores, gli ultimi magistrati supremi di cui si abbia notizia.
Citta ancora vitale nella prima metà cel sec. VII d.C.venne favorita nel corso dell' alto medioevo dalla sua eccellente posizione geografica sulle rotte marittime che collegavano i mercati levantini a quelli del Mediterraneo occidentale.