Costa d'Amalfi // Costa d'Amalfi

Sorrento
Sorrento: La Terra dei colori, tra il cielo e il mare delle sirene.
Forse sono state le sirene, che secondo i greci abitavano proprio in queste acque, a lasciare in dote al golfo di Sorrento la capacità di incantare con il suo fascino i turisti di ogni epoca e di ogni nazionalità.
Un fascino che ha conquistato per primi gli antichi romani, che sulla costa costruirono le più belle ville dell'impero, e che nel corso del tempo ha incantato personaggi come Goethe, Wagner, Nietzsche, che venivano qui durante i loro Grand Tour attraverso tutta l'Europa.
Ma la storia di Sorrento non è fatta soltanto di turismo: la fiera indipendenza dei grandi patrizi e dei facoltosi borghesi che nel medioevo fecero grande e autonomo il ducato, il loro amore per la bellezza e la cultura si possono trovare ancora oggi nelle sale del museo Correale di Terranova
In questa grande, splendida villa che i conti di Correale hanno donato alla città si respira l'aria di un'antica residenza nobiliare: i mobili preziosi, le raffinate porcellane e i dipinti rari che la abbelliscono ne fanno una testimonianza dei vertici raggiunti dalla civiltà napoletana.
Ma l'amore per il bello caratterizza anche l'attività quotidiana della gente dei Golfo: dall'abilità degli artigiani nascono gli intarsi in legno, i merletti e i ricami venduti nei negozi, nei cantieri navali si producono barche che solcano con eleganza il Mediterraneo, gli Incontri Internazionali dei Cinema e l'Estate Musicale Sorrentina o un appuntamento con l'arte che si rinnova ogni anno.
E durante le varie edizioni di queste manifestazioni, musicisti come Uto Ughi, Claudio Petrucciani, attori come Ingrid Bergman e Anthony Quinn, registi come Martin Scorsese e Francis Ford Coppola si sono ritrovati insieme ai turisti per le strade di Sorrento.
Perché a Sorrento anche le strade sono protagoniste: durante la tradizionale processione dei Venerdì Santo, risuonano soltanto dei passo sordo degli incappucciati che sfilano silenziosi lungo le mura dei chiostri medioevali e davanti alle facciate barocche delle chiese.
Del resto, tutto il Golfo di Sorrento è una grande tradizione. Una tradizione aiutata dalla qualità dei servizi turistici offerti e, naturalmente, dall'incanto di un paesaggio che profuma di fiori d'arancio e di limone, e che offre quotidianamente lo spettacolo naturale dei suoi mille colori.