Costa d'Amalfi // Costa d'Amalfi

Capri
Capri è un'isola di roccia calcarea. La costa, con le sue pareti dolomitiche in molti punti strapiombanti nel mare, è forata da grotte meravigliose ed è circondata da scogli dalle forme fantastiche.
Il Monte Tiberio (m. 334) ad oriente ed il Monte Solaro (m. 589) ad occidente, sono i due massicci principali dell'isola, tra i quali in una sella a cavallo di Marina Grande - lato nord - e Marina Piccola - lato sud -, vi è la cittadina di Capri (m. 138). L'altro centro abitato, Anacapri (m. 286), è situato nell'ampia verdeggiante distesa ad occidente dei Monte Solaro.
L'etimologia dei nome Capri va ricercata nell'origine greca dei primi coloni che la popolarono in tempi storici. Pertanto Capri non deriva dal latino "Caprae" (capre), bensì dal greco "Kapros" (cinghiale).
I molti avanzi fossili di questo animale qui rinvenuti, confermano che essa fu l'isola dei cinghiali e non delle capre, come darebbe ad intendere la derivazione dal latino.
L'isola, abitata sin dall'epoca paleolitica, fu greca e poi romana. Cesare Augusto, visitando Capri nel 29 a.C., fu talmente colpito dalle sue incomparabili bellezze che l'acquistò dalla città di Napoli in cambio della vicina Ischia, più vasta e più ricca. Il suo successore, Tiberio, vi dimorò dal 27 al 37 d.C., costruendovi dodici ville dedicate ad altrettante divinità dell'Olimpo e, dalla più imponente di esse, "Villa Jovis", governò l'impero romano. Altri imperatori soggiornarono a Capri dopo Tiberio e fino al IV secolo d.C. essa fu visitata e abitata da nobili romani.
L'isola, passata di nuovo al Ducato di Napoli, a cominciare dal VI e VII secolo subì le incursioni saracene, poi il dominio dei Longobardi, dei Normanni, degli Angioini, degli Aragonesi, degli Spagnoli, degli Austriaci, dei Francesi e degli Inglesi.
Dal 1800 comincia l'afflusso nell'isola di artisti, scrittori e poeti e di quanti sono attratti dalle sue bellezze armoniose.
L'isola ha un clima salubre e gradevole; la temperatura media di febbraio, il mese più freddo, è di 9,1 °C, quella di agosto, il mese più caldo, di 23,7 °C.
La temperatura media del mare in febbraio è di 14°C, in maggio di 18° °C, in agosto di 26 °C.
Capri ha un'interessantissima flora che, su una piccolissima superficie, presenta 850 specie e 133 varietà.
Il clima gradevole, la serenità dei suo cielo, il fascino dei paesaggio e le molteplici attrazioni fanno dell'isola la più bella meta turistica in qualsiasi stagione dell'anno.