I piatti tipici della Festa di Montecastello a Cava de’ Tirreni
I “Festeggiamenti in onore del SS. Sacramento” a Cava de’ Tirreni rappresentano anche e soprattutto l’occasione d’incontro tra le famiglie cavesi, e non solo, sui terrazzi, balconi e cortili delle abitazioni, per consumare le specialità tipiche in attesa dello spettacolo pirotecnico dal Castello…
Il “giovedì di Castello” a Cava de’ Tirreni segna l’inizio del fine settimana dedicato ai “Festeggiamenti in onore del SS. Sacramento”. In questa giornata i pistonieri si recano al Monte Castello dalle prime luci dell’alba e, dopo la consueta Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo della Diocesi metelliana, fanno rimbombare nella valle gli spari a salve dei pistoni, la tipica arma ad avancarica cavese.
I “Festeggiamenti in onore del SS. Sacramento” a Cava de’ Tirreni rappresentano anche e soprattutto l’occasione d’incontro tra le famiglie cavesi, e non solo, sui terrazzi, balconi e cortili delle abitazioni, per consumare le specialità tipiche in attesa dello spettacolo pirotecnico dal Castello.
Scopriamo insieme le ricette per preparare la milza cotta nel vino ed aceto, le zucchine alla scapece e la pastiera di maccheroni, sia dolce che rustica. Pietanze che non possono mancare nel periodo della Festa sulla tavola di ogni buon cavese, unitamente a soppressata, provolone piccante, melanzane al
cioccolato, ciliegie e buon vino.
Buon appetito!
MILZA
Ingredienti: Milza di vitello, olio, aceto di vino, vino, menta, prezzemolo, aglio, peperoncino, sale.
Procedimento: Fare un trito di menta, aglio, prezzemolo e peperoncino con il quale farcire la milza precedentemente pulita. Soffriggere quest’ultima in abbondante olio e, quando sarà ben dorata, aggiungere in parti uguali aceto e vino. In seguito far cuocere la milza prima a fuoco vivo, poi a fuoco lento. Farla raffreddare, tagliare a fettine e servire.
ZUCCHINE ALLA SCAPECE
Ingredienti: Zucchine, aceto, olio, menta, sale, aglio.
Procedimento: Tagliare le zucchine in forma rotonda, a fettine non troppo sottili, e poi lasciarle un po’ al sole affinché si asciughino. Friggerle, quindi, in olio abbondante e toglierle dal fuoco prima che prendano troppo colore. In seguito,
passarle in un’insalatiera e guarnirle con foglie di menta e fettine d’aglio. Ciò fatto, irrorare generosamente con aceto e lasciar riposare per almeno un paio d’ore.
Mescolare prima di servire.
PASTIERA DOLCE
Ingredienti: Spaghetti, uova, latte, zucchero, cannella.
Procedimento: Scaldare gli spaghetti. Nel frattempo mettere in una terrina uova, latte, zucchero, cannella e poi mescolare. Quando gli spaghetti saranno cotti, amalgamarli con tutti gli ingredienti, versarli in olio bollente e far dorare da ambo le parti.
PASTIERA RUSTICA
Ingredienti: Spaghetti, uova, formaggio, salame, pepe, sale.
Procedimento: Scaldare gli spaghetti in acqua salata. Nel frattempo in una terrina battere le uova, il sale, il pepe, il formaggio ed il salame. Quando gli spaghetti saranno cotti, amalgamarli con tutti gli ingredienti, versarli in olio bollente e far dorare da ambo le parti.