Giuseppe Trara Genoino: un omaggio al sindaco che ha segnato la storia di Cava de’ Tirreni nel bicentenario della nascita

Nel 2025 ricorre il bicentenario della nascita di Giuseppe Trara Genoino, figura chiave nella storia politica e amministrativa di Cava de’ Tirreni. Per celebrare questo importante anniversario, dal 1° al 16 novembre sarà aperta al pubblico la mostra dedicata a Trara Genoino, ospitata presso il Complesso Monumentale di San Giovanni in corso Umberto I 167.

L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 1° novembre alle ore 18.30, evento che darà il via a un percorso espositivo ricco di contenuti storici, organizzato dal Comune di Cava de’ Tirreni insieme all’Associazione “Figli di Mamma Lucia”. La mostra, patrocinata anche da enti locali e provinciali, si propone di far conoscere e valorizzare l’opera di un sindaco che ha profondamente trasformato la città e influenzato la politica locale, regionale e nazionale.

Composta da 40 pannelli descrittivi, l’esposizione affronta aspetti noti e inediti della vita di Trara Genoino, come il suo ruolo a Positano e Sala Consilina, oltre all’intitolazione di una strada in suo onore. Fu sindaco di Cava de’ Tirreni in due diversi periodi (1861-1869 e 1876-1884) e durante la sua amministrazione realizzò importanti opere pubbliche: dal Teatro Municipale alla Villa Comunale, dalla Biblioteca all’apertura di nuove strade, senza dimenticare lo sfruttamento delle sorgenti e la lotta contro il brigantaggio.

Nato nel 1825, Trara Genoino è ricordato anche per la sua gestione oculata delle risorse comunali, che permise di ridurre il debito pubblico senza aumentare le tasse. Alla sua morte, avvenuta nel 1900, il quotidiano “Il Mattino” lo definì un amministratore saggio e un protettore giusto per ogni cittadino.

Dopo la mostra al Complesso di San Giovanni, l’esposizione sarà trasferita presso la Biblioteca Comunale “Can. A. Avallone” in viale G. Marconi 54, per continuare a raccontare la storia di uno dei protagonisti più importanti della città di Cava de’ Tirreni.