Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • Indirizzo

    Via Sabato Celano
    84013 – Cava de’ Tirreni (Sa)

Nel contesto storico dei Pianesi, sorge il complesso di Villa Rende, straordinario esempio di architettura residenziale ottocentesca. Costruita nel XIX secolo dai marchesi Siciliano di Rende, la villa ha accolto nel tempo illustri personaggi, tra cui Umberto di Savoia e Maria Josè, confermandosi un luogo di prestigio e rappresentanza della nobiltà napoletana e romana.

Grazie a un importante intervento di riqualificazione finanziato con i fondi PIU Europa, Villa Rende è stata restituita alla città in tutta la sua eleganza. Il restauro ha riguardato non solo l’edificio, ma anche il parco circostante, riportato al suo originario stile “all’inglese”. Vialetti, giardini, la fontana, la gradinata storica su via Balzico e le aree di sosta sono stati completamente rinnovati, con un’attenzione particolare alla conservazione dell’identità storica del luogo.

Il parco di Villa Rende è oggi un’oasi verde aperta a tutti, visitabile ogni giorno fino alle ore 21.30, e rappresenta un invito alla cittadinanza a riscoprire la bellezza e la memoria del proprio territorio.

Durante l’inaugurazione, il sindaco Vincenzo Servalli ha ricordato come in questi viali abbiano camminato nobili e sovrani, sottolineando l’importanza della cittadinanza attiva nella tutela e nella valorizzazione di questo prezioso patrimonio. Ha voluto affidare idealmente il complesso alle cure dei residenti del centro e dei Pianesi, perché continui a essere vissuto e rispettato da tutta la comunità.

Con il recupero di Villa Rende, Cava de’ Tirreni si arricchisce di uno spazio rigenerato e carico di storia: un luogo di incontro, memoria e bellezza, che guarda al futuro custodendo il passato.